Art. 4.

      1. Ai fini della presente legge e nell'ambito delle categorie elencate all'articolo 2, sono individuati i seguenti profili professionali tecnici:

          a) operatore tecnico di restauro: colui che per professione interviene manualmente sulla materia di un bene culturale

 

Pag. 7

notificato dal Ministero per i beni e le attività culturali, sotto la direzione e il coordinamento delle seguenti professionalità addette al coordinamento delle attività di restauro: gli architetti e gli ingegneri specializzati nel restauro dei beni culturali nell'ambito delle rispettive competenze; i conservatori dei beni culturali nell'ambito del restauro di manufatti mobili e di superfici edili decorate; i chimici, i biologi e i fisici specializzati in restauro dei beni culturali; gli archeologi e gli storici dell'arte specializzati in restauro dei beni culturali. L'operatore tecnico di restauro è addetto all'esecuzione di singole fasi delle operazioni di conservazione e di restauro dei beni culturali in base alle sue specializzazioni. La qualifica di operatore tecnico di restauro si ottiene, previo conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato da licei artistici o istituti d'arte o istituti equipollenti, unitamente al possesso di attestati o di titoli di studio di specializzazione teorico-pratica della durata di almeno 400 ore ciascuno relativi a singoli procedimenti di restauro con esami finali rilasciati da istituti statali o da istituti legalmente riconosciuti ovvero ai sensi della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni;

          b) tecnico o assistente di restauro: colui che per professione è addetto a eseguire restauri sui beni culturali sotto il coordinamento delle professionalità addette al coordinamento delle attività di restauro di cui alla lettera a), avvalendosi della collaborazione dell'operatore tecnico di restauro su di una o più classi di materiali componenti i beni culturali, previo conseguimento del titolo di studio di specializzazione conseguito a seguito del superamento di un ciclo di studi teorico-pratici della durata minima di 1.200 ore concernente le tecniche di restauro sui beni culturali e di un diploma quinquennale di maturità artistica, classica o scientifica, di istituto tecnico per geometri o di titoli equipollenti. Per cicli di studi teorico-pratici si intendono quelli conseguiti ai sensi della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni, i diplomi universitari,

 

Pag. 8

le lauree triennali, i diplomi di accademia d'arte o titoli di specializzazione conseguiti presso istituti medi superiori di durata almeno biennale o i corsi specifici istituiti dalle regioni a statuto speciale equiparabili a quelli svolti ai sensi della citata legge n. 845 del 1978, e successive modificazioni. Sono equiparati ai predetti titoli o attestati di studio quelli rilasciati dall'Istituto centrale per il restauro di Roma, dall'Opificio delle pietre dure di Firenze, il diploma di restauro del mosaico rilasciato dalla soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Ravenna, il diploma o l'attestato rilasciato dall'Istituto centrale per la patologia del libro;

          c) conservatore dei beni culturali: colui che per professione opera nell'ambito dei settori della conservazione e svolge i seguenti compiti: dirige i lavori di restauro su beni culturali mobili e sulle superfici edili decorate notificati dalla pubblica amministrazione; dirige gli interventi conservativi estetici sull'edilizia storica minore, intendendo per essa gli edifici che fanno parte di un'area edificata vincolata; decide le ricerche diagnostiche da attuare, avvalendosi anche della collaborazione di altre professionalità, le priorità di intervento tra gruppi di beni culturali, le procedure di massima nell'ambito del restauro e della manutenzione sui medesimi beni effettuate dalle professionalità abilitate ai sensi della presente legge. Il conservatore dei beni culturali deve essere in possesso del diploma di laurea in conservazione dei beni culturali con percorso di laurea quadriennale, o in lettere con specializzazione in conservazione dei beni culturali conseguita presso enti pubblici abilitati per legge alla formazione professionale scolastica o universitaria, o del diploma di laurea specialistica in conservazione dei beni culturali, o in diagnostica per la conservazione e il restauro dei beni culturali, ovvero del diploma di scuola secondaria di secondo grado, o del diploma rilasciato dall'Istituto centrale per il restauro di Roma, o dall'Opificio delle pietre dure di Firenze, o del diploma di restauro del mosaico rilasciato dalla soprintendenza

 

Pag. 9

per i beni ambientali e architettonici di Ravenna. Inoltre il conservatore dei beni culturali deve avere seguito con profitto uno o più corsi di restauro teorico-pratico per un totale minimo di 1.200 ore svolti ai sensi della 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni;

          d) artigiano restauratore dei beni culturali: colui che opera per professione da almeno cinque anni sui manufatti dell'artigianato artistico di pregio in forma autonoma, oppure su beni culturali notificati dalla pubblica amministrazione sotto la direzione delle professionalità addette al coordinamento delle attività di restauro, di cui alla lettera a), su parziali interventi di restauro dei manufatti suddetti.